Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 3341
Anche quest'anno grazie ai finanziamenti EUROPEI PON-FSE si svolgeranno delle attività didattiche estive.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 2862
SIAMO FELICI DI SEGNALARVI CHE DOMENICA 19 giugno RAI 3 ALLE 09.54 (replica mercoledì 22 RAI3 bis (canale 810) alle 21.59 circa) andrà in onda il documentario
“L’OROLOGIO DI CONTROLLO. STORIA E TECNICA” di Stefano Morandini
realizzato in collaborazione con gli studenti delle classi quinte del settore Legno e del settore Meccanica-Meccatronica del a.s. 2020-2021.
L’audiovisivo nasce all’interno del progetto “L’eredità degli ultimi orologiai della Carnia, tra cultura e innovazione” promosso dall’Istituto Superiore “Fermo Solari” di Tolmezzo, in partenariato con l’Associazione “Amici dell’Orologeria Pesarina - Giovanni Battista e Remigio Solari”. Il documentario ha come tema principale, la ricostruzione degli aspetti storici e dell’evoluzione tecnica dell’orologio di controllo, che ha scandito, fin dalla metà del Novecento, l’ingresso e l’uscita degli operai dalla fabbrica. Protagonista di questa importante innovazione tecnica, ma anche sociologica è la Solari di Pesariis, fondata a metà del Settecento sviluppando i modelli di orologio da torre e di quelli a pendolo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’azienda si trasferisce a Udine diventando la Fratelli Solari ed inizia la progettazione dell’orologi di controllo: Remigio Solari brevetta il primo modello nel 1948. Il documentario attraverso una serie di interviste a ex-dipendenti, ora esperti dell’Associazione Amici dell’orologeria, testimonia il percorso di innovazione che ha caratterizzato i vari modelli, partendo da quelli interamente meccanici fino ad arrivare al “Printac” che coniugava le moderne funzioni di segnaore su scheda ma anche un design innovativo ed una facilità di accesso e manutenzione, grazie all’innovativo chassis. Il documentario è stato girato dagli allievi di due quinte del settore legno e meccatronica guidati nella sua ideazione e produzione dal prof. Stefano Morandini, antropologo e documentarista, che ha introdotto gli studenti alle tecniche dello storytelling, alle riprese e al montaggio dell’audiovisivo. Il prodotto visuale ha consentito di sviluppare conoscenze e competenze legate al recupero della memoria industriale con forti connessioni con il territorio attraverso le tecnologie video anche in prospettiva museale.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 3476
Vengono pubblicati i criteri di valutazione adottati dal Collegio dei Docenti in data 23 maggio 2022.