Protocollo di accesso alle strutture scolastiche e indicazioni per l’attività generale e specifica.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 5836
Con la presente, vista l'ordinanza emessa in data 23 febbraio 2020 dal Ministro della Salute di concerto con il Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, avente efficacia fino al 1 marzo compreso, e visti i protocolli indicati nella Circolare del Ministero della Salute del 22 febbraio 2020, nonché dei DD. L.vi 165/01 e 81/08, si rendono note le procedure per il personale ATA, al fine di permettere una corretta attuazione dei protocolli indicati:
- L’accesso ai locali potrà essere effettuato unicamente tramite l’ingresso principale della sede Candoni. L’ingresso principale rimarrà chiuso a chiave; gli utenti, per entrare, saranno pregati di annunciarsi al campanello;
- L’accesso avverrà singolarmente negli uffici dedicati, mentre nell’atrio in ingresso potranno essere fatti sostare fino ad un massimo di quattro persone alla volta, invitando a mantenere una sufficiente distanza interpersonale;
- Gli utenti esterni, in caso di necessità di utilizzo dei servizi igienici, saranno fatti accomodare nei bagni siti al piano terra dell’edificio Candoni (bagno personale). Il personale inviterà l’utenza ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni in merito alle norme igieniche riportate dalla circolare del Ministero della Sanità in merito al lavaggio mani e all’utilizzo di carta per asciugatura.
- Il personale ATA è tenuto ad utilizzare i servizi igienici del personale e a seguire scrupolosamente le indicazioni in merito alle norme igieniche riportate dalla circolare del Ministero della Sanità in merito al lavaggio mani e all’utilizzo di carta per asciugatura; i servizi igienici andranno detersi, almeno 4 volte al giorno o più frequentemente in caso di necessità.
Indicazioni fornite al personale collaboratore scolastico nell’incontro del 27 febbraio 2020
Le indicazioni fornite fanno riferimento alle prescrizioni dell’OMS e del Ministero della Salute.
Pulizie locali
Dovranno essere utilizzati i prodotti forniti al fine di abbassare/ridurre la carica virale sulla base delle indicazioni delle schede tecniche, in particolare:
- pulizia pavimenti e superfici lavabili (bagni, pavimenti): utilizzare CLOR GEL con guanti, mascherina e occhiali
- i bagni vanno puliti almeno 4 volte al giorno o comunque ogni volta si ravvisi la necessità, intensificando ogni attività di pulizia generale e specifica
- utilizzare gli anticalcare per il wc al fine di evitare i depositi di calcare
- per le altre superfici (banchi, scrivanie uffici, mobili vari, banconi laboratori, tastiere, computer e ogni altro suppellettile o macchinario di laboratori) utilizzare l’etanolo fornito
- pulire con l’etanolo anche maniglie, interruttori, porte, finestre, ingressi….
- in maniera analoga, le superfici di utilizzo dei distributori (tastierini e vetro apertura), dei banconi e le superfici genericamente di contatto con il pubblico, sempre in caso di frequenza del pubblico stesso, andranno deterse ogni due ore circa, con i prodotti in dotazione;
- eliminare i guanti utilizzati nel contenitore posto nel deposito materiali pulizia e smaltire quanto eliminato giornalmente negli appositi bidoni di rifiuti posti all’esterno, utilizzando i guanti per il trasporto dei sacchi
- smaltire giornalmente anche i rifiuti, secondo le indicazioni prima riportate
- lavarsi frequentemente le mani secondo le diposizioni già fornite e appese sopra i lavabi dei bagni
Si rammenta inoltre l’importanza di non condividere il proprio materiale di cancelleria, i telefoni, le tastiere ed i mouse, e di lasciare le superfici delle scrivanie il più libere possibili, in modo da permettere ai collaboratori scolastici una più agevole operazione di pulizia a fine giornata.
Si ricorda che tutti i comportamenti sopra indicati sono funzionali ad una corretta gestione dell’igiene e della salute sul luogo di lavoro; i comportamenti legati alla presenza limitata di personale all’interno della scuola sono da intendersi a mero scopo precauzionale e in accordo a quanto previsto dalle indicazioni del Ministero della Sanità, come da circolare n. 366 del 24 febbraio 2020, che riporta i testi integrali di riferimento.
Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri del 25 febbraio 2020
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 5993
Si trasmette il DPCM di cui all'oggetto, contenente le misure urgenti di contenimento delSi trasmette il DPCM di cui all'oggetto, contenente le misure urgenti di contenimento delcontagio del virus COVID-19, emanato in attuazione dell'articolo 3, comma 1, del decreto-legge 23febbraio 2020, n. 6.
Si raccomanda la scrupolosa osservanza di tali indicazioni, nonché di assicurarne la massimadiffusione a tutto il personale scolastico.
Viste le disposizioni regionali e nazionali riferite alle misure di contenimento delle infezioni da Coronavirus si richiamano e si integra quanto indicato dalle stesse ( in allegato) con le seguenti disposizioni:
- Sospensione delle attività didattiche fino al 1 marzo 2020.
- Sospensione di tutti i viaggi di istruzione, visite guidate e uscite didattiche: vengono sospese e annullate tutte le uscite didattiche e i viaggi di istruzioni approvati e previsti, nonché quelli già affidati. Si invitano i genitori a non effettuare pagamenti in merito, se già disposti da apposita circolare.
- Sono sospesi fino a nuova disposizione anche le attività di stage e PCTO e gli spostamenti alunni legati alla partecipazione a manifestazioni e/o eventi, compresi quelli sportivi, di cui alle ordinanze citate.
- Sono sospese tutte le attività di formazione del personale scolastico neoassunto in servizio
- Riammissione a scuola per assenze dovute a malattia di durata superiore a 5 giorni fino al 15/03/2020 dietro presentazione di certificato medico.
- Gli uffici di segreteria rimangono aperti al pubblico, con le indicazioni esposte in entrata all’edificio scolastico.
- È previsto un potenziamento del servizio di pulizie con un significativo incremento e di utilizzo di sostanze e agenti disinfettanti (anticalcare nei bagni) favorendo in tal modo e più volte al giorno, l'igiene di bagni, superfici e ambienti così come prevedono le indicazioni del Ministero della Sanità". Le specifiche indicazioni saranno fornite al personale in un’apposita riunione al rientro in servizio (giovedì 27 febbraio 2020).
- Si invita l'intera comunità scolastica a seguire le prescrizioni indicate dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità, elaborate su fonti dell'Organizzazione Mondiale della Salute, concernente i Dieci comportamenti da seguire per la prevenzione, il cui depliant informativo è consultabile e allegato in questa pagina.
- La scuola provvederà a dare diffusione degli eventuali ed ulteriori aggiornamenti delle misure precauzionali che potrebbero essere adottate.
- Consultare il sito per gli eventuali aggiornamenti e nuove disposizioni
Scenari di futuro della montagna friulana
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 6779
Dal 10 al 12 di dicembre saranno organizzati, all'interno del Polo Ecomont quattro seminari di divulgazione condotti da Rocco Scolozzi di Skopìa utilizzando i metodi dell’'Anticipazione (Info su https://www.skopia-anticipation.it ).
Ogni seminario si caratterizza per trattare un tema di quelli affrontati all’interno del Polo con il coinvolgimento di almeno un imprenditore del settore.