DIVIETO di uso dei cellulari a scuola
DIVIETO di uso dei cellulari a scuola dal primo settembre 2025.
Applicazione delle nuove disposizioni ministeriali.
Necessità di collaborazione scuola-famiglia.
Con la Disposizione Ministeriale Prot. n. 3392 del 16/06/2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito che, a partire dal 1° settembre 2025, in tutte le scuole secondarie di secondo grado è VIETATO l’uso dei telefoni cellulari e dei dispositivi elettronici personali durante l’orario scolastico.
Il divieto di utilizzo del telefono cellulare è valevole durante tutto l'orario scolastico,incluse le attività didattiche, ricreative e di interscambio tra le lezioni.
Il divieto si applica anche all'uso a fini didattici, ad eccezione dei casi autorizzati e
programmati. L'utilizzo dello smartphone è infatti consentito esclusivamente:
se previsto nel Piano Educativo Individualizzato (PEI) o nel Piano Didattico Personalizzato (PDP) come strumento compensativo;
per motivate necessità personali, autorizzate dal Dirigente scolastico o da un suo
delegato; nei progetti formativi approvati dal Collegio dei docenti, strettamente funzionali
allo svolgimento di attività previste nel PTOF.
Resta consentito l'uso di altri dispositivi digitali (PC, tablet, LIM) programmati dai docenti
nelle attività didattiche.
Questa disposizione nasce da preoccupazioni educative e sanitarie documentate. Gli studi
più recenti condotti da OCSE, OMS e Istituto Superiore di Sanità hanno messo in
evidenza che l’uso eccessivo dello smartphone da parte degli adolescenti:
-riduce la capacità di concentrazione e di apprendimento;
-incide negativamente sui risultati scolastici;
-aumenta i rischi di ansia, insonnia, isolamento sociale e comportamenti di dipendenza.
Ricadute sulla quotidianità scolastica:
Il cellulare o i dispositivi devono eventualmente rimanere chiusi dentro lo zaino e spenti.
Si evidenzia che la scuola non dispone di risorse né di spazi adeguati a custodire in
sicurezza centinaia di dispositivi, spesso di elevato valore economico.
Pertanto, questo Istituto non si assumerà nessuna responsabilità in caso di smarrimento, furto o danneggiamento dei telefoni cellullari o di altri dispositivi
per qualunque ragione portati all’interno delle pertinenze scolastiche.
La collaborazione delle famiglie è pertanto indispensabile per:
contribuire a far comprendere ai vostri figli le ragioni educative di questa norma,
sensibilizzandoli all’importanza di non portare né utilizzare il cellulare a scuola. Per
qualunque esigenza urgente, potete contattare la scuola o sarà la scuola stessa a
contattarvi;
sostenere con convinzione l’azione educativa della scuola;
condividere l’obiettivo comune di costruire un ambiente di apprendimento più efficace,
sereno e sicuro per i vostri figli.
per eventuali comunicazioni effettuare chiamate alla portineria 04332035;
In allegato la circolare specifica
Modalità di applicazione
Con il nuovo anno scolastico, su delibera del Collegio dei Docenti, verrà costituito un
gruppo di lavoro costituito da docenti rappresentanti degli studenti e genitori per delineare:
l’adeguamento del Regolamento di Istituto e delle relative sanzioni disciplinari;
le integrazioni al Patto Educativo di Corresponsabilità che studenti e famiglie dovranno
firmare;
le modalità concrete di applicazione del divieto ministeriale.
Il Collegio dei Docenti e il Consiglio di Istituto dovranno poi deliberare le integrazioni
proposte.
In conclusione, si ritiene utile ribadire che l’obiettivo di questa norma non è semplicemente
vietare, ma di responsabilizzare studenti e famiglie sull’uso consapevole e responsabile
degli strumenti digitali, in coerenza con le Linee guida per l'insegnamento dell'educazione
civica (D.M. 183/2024).
Tutte le conseguenti disposizioni saranno comunicate tempestivamente alle famiglie.
Confidiamo nel vostro impegno, certi che comprenderete l’importanza e l’urgenza di
questa azione comune.
F.to
Il dirigente scolastico
dott.ssa Manuela Mecchia