Educazione civica al Solari
“La scuola supporta gli studenti in un percorso che li porta a diventare cittadini responsabili, autonomi, consapevoli e impegnati in una società sempre più complessa e in costante mutamento"
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, i curricoli di Educazione civica delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione si riferiscono ai traguardi e agli obiettivi di apprendimento definiti a livello nazionale nelle nuove Linee guida
(Decreto M.I.M. 07/09/2024 n. 183 recante le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica)
Tre sono i nuclei concettuali intorno ai quali si snodano le tematiche dell’Educazione civica e su cui elaborare un curricolo di Istituto:
-
Costituzione
-
Sviluppo economia e sostenibilità
-
Cittadinanza digitale
In istituto viene utilizzata una cartella drive condivisa in cui sono raccolti materiali utili, link, esempi di unità didattiche già sperimentate.
Nella sezione News del sito è possibile avere notizia di alcuni dei percorsi fatti dai nostri studenti.
Il collegio dei docenti ha nominato un referente d'Istituto, prof.ssa Bolognini ( gloria.bolognini@isisfermosolari.it ) per coordinare un gruppo di lavoro in grado di dare indicazioni generali in merito all’organizzazione, le tematiche e la valutazione dell’Educazione civica. Ogni consiglio di classe ha inoltre nominato un coordinatore di Educazione civica e ogni anno sviluppa un’unità didattica trasversale della durata di 33 moduli. La maggior parte delle attività viene svolta nel secondo quadrimestre, la valutazione è collegiale e viene proposta dal coordinatore dell’educazione civica in sede di scrutinio finale.
Il curricolo verticale elaborato dal gruppo di lavoro è frutto dell’esperienza maturata e condivisa a partire dall’a.s. 2020-21 quando l’insegnamento dell’educazione civica è stato introdotto nelle scuole. E’ un documento flessibile che viene continuamente integrato e arricchito anche alla luce delle nuove linee guida ministeriali. Serve come integrazione dei piani di lavoro e dà omogeneità alle varie unità didattiche, pur non avendo l’intento di costringere le programmazioni ad un format predefinito. Ogni consiglio di classe può infatti adattare la proposta alle esigenze del gruppo classe stesso e approvando progetti, anche gestiti da esterni, ritenuti un’occasione formativa valida per sviluppare le competenze declinate nelle linee guida nazionali.
In allegato il documento Educazione civica al Solari che rappresenta una sintesi delle tematiche inserite nel curricolo verticale elaborato dal gruppo di lavoro per l’Educazione civica.
